Normative europee e italiane: cosa dice la legge

Quando si parla di canali da fumo per stufe a legna e pellet, la prima cosa da considerare è la conformità alle normative vigenti. In Europa, i riferimenti principali sono:

  • - EN 1856-1 e EN 1856-2: regolano le caratteristiche costruttive e le prestazioni dei sistemi di evacuazione dei fumi.
  • - In Italia, la normativa specifica è la UNI 10683, che stabilisce i requisiti minimi per l’installazione sicura di condotti fumari, in base al tipo di combustibile (legna, pellet, gas).

Cosa prevede la norma UNI 10683

La UNI 10683 disciplina tutto ciò che riguarda:

  • - materiali e spessori minimi
  • - resistenza alla temperatura e alla corrosione
  • - distanze di sicurezza da materiali combustibili

Come leggere la sigla tecnica dei canali da fumo

Ogni prodotto conforme alla norma EN 1856-2 è accompagnato da una designazione alfanumerica. Ecco come interpretarla correttamente:

Esempio di designazione: EN 1856-2 T450 N1 W V2 L80100 G450

Significato dettagliato:

  • - T450: temperatura massima supportata (450°C)
  • - N1: adatto per tiraggio naturale
  • - W: resistenza all’umidità da condensa
  • - V2: livello di resistenza alla corrosione
  • - L80100: tipo di acciaio (L80) e spessore (1 mm)
  • - G450: resistente a incendio da fuliggine, con distanza di sicurezza di 450 mm

I canali da fumo per stufe a legna e pellet devono riportare questa marcatura per garantire sicurezza e conformità normativa.

Caratteristiche obbligatorie per i condotti fumari di stufe a legna e pellet

1. Resistenza alla temperatura

  • - T400 per stufe a legna
  • - T200 per stufe a pellet

2. Resistenza al fuoco da fuliggine

  • - Classe G (resistente fino a 1000°C per 30 minuti)
  • - I tubi per stufe a pellet sono classificati invece con la doppia designazione, G senza guarnizioni e O con guarnizioni: ciò significa che il canale da fumo resiste al fuoco di fuliggine e basterà solo sostituirne le guarnizioni nel caso questo si verifichi.

3. Resistenza alla corrosione

  • - Livelli richiesti: V2 o V3
  • - In caso contrario, è obbligatorio usare materiali e spessori certificati, secondo UNI 10683

Il miglior materiale per i canali da fumo: il tubo porcellanato

Tra le soluzioni tecniche più efficaci per impianti a legna e pellet troviamo il tubo porcellanato, una scelta sempre più diffusa per l’evacuazione dei fumi.

Vantaggi del tubo porcellanato:

  • - Altissima resistenza termica (porcellanatura a 850°C)
  • - Colore inalterabile nel tempo
  • - Superficie lavabile e antigraffio
  • - Eccezionale resistenza alla corrosione, grazie alla vetrificazione interna ed esterna